Quando lavori sul marketing per farmacie stai puntando su un tema fondamentale: aumentare il fatturato attraverso un maggior numero di vendite nel negozio. Che può essere fisico o digitale.
In effetti non mancano le possibilità in termini di web marketing per chi si occupa della vendita di prodotti per la salute e il benessere ma bisogna sempre chiarire un punto: fare promozione per una farmacia non è così semplice, non basta applicare degli sconti a caso.
Il marketing farmaceutico è ben più articolato e contempla concetti avanzati come quello di vendita dei prodotti correlati, ottimizzazione dei servizi a pagamento, gestione del database clienti.
Ovviamente, bisogna lavorare anche sull’ottimizzazione dello spazio fisico prima di quello digitale. Allora, quali sono i punti essenziali della tua strategia di marketing nelle farmacie? Ecco una guida.
- Inbound Marketing
- Allestimenti e vetrine
- Trova nuovi clienti
- Customer care service
- Gestisci gli spazi
Scegli l’inbound nel marketing per farmacie
Il marketing nelle farmacie passa attraverso la capacità di attirare clienti verso la tua attività Questo avviene grazie ai contenuti di qualità che puoi offrire agli utenti in forma gratuita. L’inbound marketing è proprio questo: farsi trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te.
Ad esempio, puoi creare un sito web con una sezione blog in cui offri guide e idee per risolvere problemi di salute comuni. Sarebbe ancora più utile in un ecommerce in cui vendi i prodotti.
Lo stesso puoi fare con la pagina Facebook o un account Instagram in cui dai consigli pratici ai potenziali clienti. Un passo avanti può essere l’organizzazione di giornate in cui metti a disposizione dei check semplici ma utili come il controllo della pressione o il consulto di uno specialista. Portare le persone giuste verso la tua farmacia è il modo migliore per farti conoscere.
Da leggere: cos’è una radio in-store e a cosa serve
Lavora su allestimenti e vetrine dello shop
La capacità di creare il bisogno nel cliente è importante. Non devi mai pensare che chi entra nella farmacia per fare un acquisto specifico non sia interessato ad altri prodotti. Molto dipende dalla tua capacità di gestire gli spazi all’interno della farmacia. Il marketing degli allestimenti sfrutta quella che è la customer journey dell’utente, il viaggio tra i diversi touchpoint come la vetrina, gli scaffali, le mensole. Qualche idea concreta per un buon lavoro di marketing in farmacia:
- Segui le volontà del periodo e crea delle postazioni in cui metti in evidenza prodotti utili.
- Ad esempio, nei mesi estivi puoi puntare sulle creme solari, in quelle invernali sul raffreddore.
- Dedica spazio a sezioni per esigenze specifiche come quelle delle mamme o degli sportivi.
- Specializzati. Fatti conoscere come una farmacia competente in un determinato settore.
- Il bancone della farmacia deve essere il primo punto di comunicazione efficace.
Nell’allestimento è molto importante lo stile delle immagini. Che deve essere lineare con il tone of voice scelto per la comunicazione della farmacia. E, soprattutto, bisogna lavorare sulla credibilità.

Come sottolinea la grafica di Ariyn, meglio usare foto reali o realistiche1 se i vantaggi principali del tuo prodotto (salubrità, efficacia, sicurezza) devono essere al centro della comunicazione.
Usa il marketing per farmacie per trovare clienti
La farmacia di quartiere avrà sempre uno zoccolo duro di utenti che si fida del personale e preferisce acquistare al banco determinati medicinali. Ma è vero che si possono non solo fidelizzare ma anche trovare nuovi clienti. Come? Ad esempio con delle sponsorizzate sui social2.
Puoi sfruttare il passaparola dei clienti che già ti conoscono e la geolocalizzazione di Google. Uno dei consigli fondamentale per intercettare clienti che non ti conoscono: creare una pagina aziendale (prima Google My Business). Si tratta di un’operazione semplice e gratuita.
Però puoi fare tanto con questa funzione. Il motivo è chiaro: apparire nel local pack del motore di ricerca quando qualcuno, nei pressi della tua attività, cerca “farmacia vicino a me”.
Lavora sul customer care service
Uno dei metodi migliore per fare marketing in una farmacia: investire nel customer care service, ovvero il servizio clienti. Questo parametro è fondamentale per ogni attività ma ancora di più quando si lavora con la salute e con il pubblico. Le persone devono essere seguite dal medico ma spesso vengono in farmacia solo con indicazioni generiche se hanno dei disturbi lievi.
Oppure, possono aver bisogno di qualche consiglio. Ecco, il farmacista deve essere in grado di aiutare e gestire le esigenze del pubblico con educazione e pazienza. Questo vale anche sui social.

Se vogliamo essere presenti su Facebook o Instagram è giusto prendere in considerazione la possibilità di ricevere delle domande nei commenti3. Qui dobbiamo cogliere l’occasione e rispondere alle persone in tempi rapidi. Come ci ricorda l’infografica di financesonline.com, 1/3 dei consumatori preferiscono cambiare azienda se ha dimostrato scarsa attenzione al servizio.
Da leggere: come fidelizzare i clienti
Fai marketing per farmacie con gli spazi
Cosa dobbiamo aspettarci da una farmacia? Pulizia, ordine, ottimizzazione delle risorse, ambiente piacevole sotto tutti i punti di vista. Anche quello dell’intrattenimento durante eventuali attese.
Che possono essere importanti nelle ore di punta. Come sfruttare questa condizione? Semplice, chiedi maggiori informazioni per avviare una radio personalizzata in farmacia.
Ovvero una risorsa che permette ai responsabili di decidere quale musica trasmettere ed eventuali programmi tematici. Una radio in-store può essere adeguata alle singole esigenze, scegliendo il palinsesto che più risponde alle necessità del pubblico. Puoi unire scelte musicali, jingle, spot pubblicitari, intrattenimento e informazione in un prodotto che ha un unico obiettivo.
Ovvero creare uno spazio vicino all’utente. Questo si può realizzare anche lavorando su una radio personalizzata. Vuoi maggiori informazioni? Ti aiutiamo per avere una risposta chiara.
- Interrogati sull’argomento, gli utenti che hanno partecipato alla ricerca giudicano un pane più sano del 17,7% quando ne hanno visto un’immagine reale rispetto a una grafica vettoriale. ↩︎
- Ricorda che la pubblicità per i medicinali è regolata dal decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219. ↩︎
- I mercati sono conversazioni, questa è la prima regola del Cluetrain Manifesto. Significa che se vuoi generare nuove transazioni devi parlare con le persone. Anche sui social. ↩︎